Sintomi di funghi unghie - I primi segni

Ciao, cari lettori. L'onicomicosi è un nome medico per una malattia molto comune, meglio conosciuta come un fungo delle unghie. Recentemente, è stato osservato un salto nel livello di incidenza di questo disturbo. Questo fatto spiacevole è associato alla popolarità delle scarpe economiche, che non è particolarmente qualità. È realizzato con materiali a basso livello che hanno una velocità bassa per l'aria, che impedisce la normale ventilazione del piede. In tali condizioni, con la sudorazione dei piedi, vengono create condizioni ideali per l'attività produttiva della microflora patogena. Questo problema è diffuso. La sua portata è così grande che il numero di casi supera il 20% di tutti gli abitanti del pianeta!

Come suggerisce il nome, il fungo delle unghie è un danno micotico (fungino) alla piastra per unghie. Ci sono molte varietà di funghi patogeni che possono causare questa malattia.

Ma, secondo i medici, nella maggior parte dei casi, le piastre di unghie sulle gambe sono colpite dai dermatofiti. Significativamente meno spesso la causa dello sviluppo della malattia è il lievito (candidosi) e i funghi della muffa.

A volte in pratica devi affrontare la deformazione delle unghie sulle gambe di natura nera.

Sintomi di funghi unghie - I primi segni

Il danno fungino può colpire non solo le unghie, ma anche i piedi stessi. I sintomi nell'infezione differiranno a seconda della varietà del patogeno che ha causato lo sviluppo della malattia. Anche il grado di danno alla piastra per unghie ha un valore.

Ma, nonostante le differenze esistenti, si possono distinguere i segni generali dell'attività fungina:

  • Cambiando il colore dell'unghia.
  • L'aspetto di macchie sulla piastra unghie, strisce, addensanti, afflussi.
  • Allentando la struttura delle unghie o la loro stratificazione.
  • Redness, peeling, cracking della pelle dei piedi.
  • L'aspetto di prurito, dolore (incluso solo quando si cammina), bruciando nell'area del danno.
  • Infiammazione, secchezza delle aree interessate della pelle.
  • Spesso i piedi trasudano un aroma ripugnante.

Una targa biancastra può essere osservata sul fondo dei piedi. Il peeling della pelle è sostituito dall'aspetto di piccoli fiocchi di pelle morta, che coprono la sua superficie.

Tipi di lesioni fungine

Forma di danno normotrofica. Le macchie o le strisce bianche o giallastre appaiono sulle unghie. Man mano che la malattia avanza, si diffondono, cambiando gradualmente il colore dell'intera piastra.

Lo spessore, così come la lucentezza della sua superficie rimane invariata. Potrebbe esserci una violazione della fusione dell'unghia con tessuti sottomarini, motivo per cui esfolia e può essere rimosso in modo semplice e indolore.

Forme di funghi unghie

Forma ipertrofica della malattia. L'unghia interessata diventa giallo brunastro o grigio. Si osserva un ispessimento della piastra unghie a causa della crescita dell'epitelio sottomarino. La piastra per unghie stessa diventa una briciola.

Le parti laterali sono particolarmente distrutte, per questo acquisiscono una forma simile a un artiglio. Questo è un segno caratteristico di questa malattia. La superficie delle unghie diventa opaca. Quando si cammina, una persona malata prova dolore.

Forma atrofica di danno. La piastra per unghie cambia colore, diventando grigio marrone, perde la sua trasparenza e lucentezza. L'unghia inizia a crollare gradualmente, a partire dalla parte esterna nella direzione della zona di crescita delle unghie.

La coltivazione di particelle epiteliali riempiono il letto unghie con massa sciolta. Senza trattamento, si verificherà una completa perdita di unghie.

Classificazione per agente patogeno della malattia

Lesione dermatofitica. Si verifica nella stragrande maggioranza dei casi (circa il 90%). Ci sono diverse varietà. Con alcuni, l'infezione può applicarsi alle aree intercali sul piede, alla pelle delle gambe e persino alle mani.

Sconfitta del lievito. Questa varietà può essere difficile da identificare, specialmente nella fase iniziale. Il rullo per unghie viene colpito per la prima volta, infiamme e si gonfia. Successivamente, sbucciare in quest'area è evidente, il prurito leggero e il dolore debole possono essere possibili. L'unghia diventa tubero, perde la brillantezza, può sgretolarsi. In casi avanzati, appare una scarica purulenta.

Sconfitta planeale. Sotto l'influenza dello stampo, le unghie cambia, acquisendo una tinta verdastra e bluastra o inizia a annerire.

Le sue parti laterali diventano ruvide. Nel tempo, le aree colpite muoiono, motivo per cui l'unghia è deformata. A poco a poco, crollerà.

La sconfitta planeale è piuttosto rara, principalmente come una complicazione di una diversa forma di lesioni fungine, nonché con l'infezione da HIV.

Classificazione per posizione della lesione

Il danno fungino può essere localizzato in diverse parti dell'unghia. A questo proposito, diversi tipi di danno si distinguono nella classificazione internazionale.

  1. Totale quando l'effetto del fungo copre l'intero chiodo.
  2. Distante, se solo la parte superiore dell'unghia (bordo libero) è ferita.
  3. Prossimale, in cui vi è un danno al rullo per unghie (parte inferiore della piastra unghie).
  4. Laterale, osservato sulle parti laterali delle unghie.

Spesso caratterizzano diverse fasi della malattia.

La lesione del fungo dei piedi

Esistono diverse varietà di danni fungini al piede.

Forma interdalz. Il tipo più comune di funghi del piede. Poiché si può vedere il nome, la malattia colpisce le lacune interdigitali, in seguito può anche passare ad altre parti dei piedi, comprese le unghie.

Nelle pieghe interdigitali, compaiono prima crepe umide e strati cutanei specifici. Più tardi, l'erosione della pelle è evidente. La malattia ha la tendenza a svilupparsi in cronica. Spesso complicato dall'infezione da streptococco

Forma ipercheratica (squamosa). Tocca l'intero piede. Si differenzia in una sconfitta piuttosto profonda dei tessuti. Inizialmente, la pelle si stacca e arrossisce leggermente, quindi diventa ruvida e desiderosa, ai tacchi a volte c'è un profondo cracking dello strato cheratinizzato.

La malattia può diffondersi alle unghie, che allo stesso tempo si addensano, si scuriscono e iniziano a dipingere. La malattia è molto caratteristica degli atleti.

Forma dyshidrotica (vescicolare). Le vescicula (bolle con liquido) appaiono sui piedi, che, dopo aver sfondato, lasciano tracce di erosione. La pelle viene ulcerata, con aree peeling, coperte da croste purulenti. È spesso accompagnato da un'eruzione allergica (a causa dell'azione delle tossine).

La malattia è rara e trattata abbastanza facilmente. Ma qui il pericolo risiede nell'elevata probabilità di lesioni di batteri o virus, che complica significativamente il decorso della malattia ed esclude effettivamente la possibilità di un rapido recupero.

Forma cancellata. Non è facile da identificare, poiché i cambiamenti nella pelle e le condizioni delle unghie sono deboli. Le piastre di unghie possono diventare giallastre. La pelle sulla suola è leggermente sbucciata, si allenta. Può essere osservato prurito. La malattia è ben prestata per curare.

Fungo delle unghie - Le cause dell'aspetto

Sintomi del fungo delle unghie e i primi segni che segnalano il livello generale di resistenza immunitaria del corpo e la cura impropria dei piedi.

Cause di funghi unghie

Se le funzioni protettive sono normali, quindi anche se infettate, la malattia non sarà in grado di svilupparsi. I meccanismi immunitari affronteranno l'aggressore da soli.

Ma quando l'immunità viene indebolita in combinazione con cause correlate favorevoli allo sviluppo della malattia, il corpo non sarà in grado di resistere al fungo.

Per una lotta efficace con esso, è necessario cercare di eliminare o almeno minimizzare (ad esempio, è improbabile che le malattie croniche siano completamente superate) l'influenza di questi fattori.

Le ragioni dello sviluppo del fungo:

  • Sudorazione eccessiva delle gambe.
  • Violazione della ventilazione naturale dei piedi (scarpe dense in materiale di bassa qualità, calzini sintetici).
  • Ridurre le funzioni di protezione del corpo.
  • Violazione dello strato protettivo della pelle (igiene in eccesso, trattamento eccessivo con agenti antibatterici, abuso di liquido per alleviare la vernice).
  • Lesioni alla piastra unghie e danni alla suola delle gambe (crepe, mais, ecc.).
  • Caratteristiche del piede che peggiora la sua aerazione (a causa di piedi piatti, obesità, ecc.).
  • Malattie concomitanti (diabete, vene varicose, psoriasi, disturbi metabolici, digestione, circolazione sanguigna nelle gambe, HIV).
  • Antibiotici e alcuni altri farmaci presi da un lungo corso.
  • Basso livello di igiene del piede.
  • I criteri di età e sessuale (uomini e anziani sono più sensibili alle malattie).
  • Un fattore professionale (condizioni con alta temperatura e umidità, polverosità, radiazioni ionizzanti, indossare scarpe in gomma; massaggiatori, ortopediali, operai a sanatori, piroscafi, ecc.) Si ammalano spesso.
  • Una visita a saune pubbliche, bagni, piscine.
  • Pedicura del salone in violazione dei principi di igiene e sterilità.
  • Fattore domestico (uso generale di lavagne, pantofole, tappetino in bagno, ecc.).

Come hanno dimostrato gli studi, le persone che soffrono di diabete sono maggiormente colpite dal fungo del piede e delle unghie. Questa malattia è osservata nel 35% dei diabetici.

Anche la probabilità di ottenere danni fungini alla psoriasi è elevata. Qui la probabilità di aumentare del 55%.

Le conseguenze delle lesioni fungine

Le conseguenze delle lesioni fungine

Sebbene il fungo del piede non costituisca una minaccia diretta per la vita del paziente, non puoi relazionarti irresponsabilmente alla tua salute e lasciare che tutto vada da solo.

Il danno fungino non è affatto un fastidioso fastidio e un problema eccezionalmente estetico.

L'incoerenza tempestiva della malattia porta allo sviluppo di una forma cronica di disturbo con esacerbazioni regolari.

Sono anche possibili complicazioni sorprendenti.

  1. Violazione del processo di crescita delle unghie, crescendo nei tessuti molli.
  2. Perdita completa o parziale di unghie.
  3. Fenomeni stagnanti, compresa la linfostasi.
  4. Distribuzione della malattia nelle aree vicine e in profondità nei tessuti.
  5. Collegamento di altre infezioni (batteriche, virali e fungine).
  6. L'infiammazione elevata è una malattia infettiva infettiva acuta.
  7. Il piede diabetico nei diabetici sono cambiamenti anatomici, che portano ad un aumento della probabilità di lesioni, infezione, suppurazione e necrosi (necrosi) dei tessuti.
  8. L'elefantiasi è una crescita patologica della pelle e dei tessuti sottocutanei, portando ad un aumento delle dimensioni dell'organo.
  9. Eczema.

Trattamento del fungo delle unghie - farmaci economici ed efficaci

Per prescrivere il regime di trattamento corretto, è necessario fare una diagnosi accurata. A tale scopo, vengono eseguiti numerosi test di laboratorio. La farmacologia moderna offre molti farmaci antifungini diversi.

Ecco perché il trattamento indipendente è difficile e spesso risulta inefficace. Il medico dovrà scoprire l'agente patogeno, il grado di abbandono della malattia, l'area del danno, la presenza di malattie concomitanti.

Basato solo sul complesso delle informazioni ricevute, sarà in grado di prescrivere un corso di terapia. Qui vengono utilizzati entrambi i farmaci locali (per l'applicazione esterna: unguenti, creme, vernici, schiume, sieri) e generali, presi all'interno (compresse, capsule).

La sostanza attiva negli unguenti antifungini può essere ciclopirox, naftifina, nistatina.

Se le lesioni del fungo sono piuttosto estese, si raccomanda l'uso di farmaci antimicotici compresse.

A differenza dei fondi esterni, le compresse hanno un effetto generale sull'intero corpo del paziente.

Farmaci puritamente prescritti basati su sostanze di terbinafina, fluconazolo, itraconazolo. Spesso è necessaria la rimozione chirurgica delle formazioni, ma ci sono farmaci economici ed efficaci dai funghi delle unghie.

Trattamento del fungo delle unghie

Molti di questi fondi sono anche indicati per l'uso preventivo.

Va ricordato che tutti i farmaci antimicotici hanno un diverso effetto collaterale. Pertanto, trattamento, prescrizione e cancellazione di farmaci, controllo delle condizioni del paziente - tutto ciò è esclusivamente nella competenza del medico.

Spesso il processo di recupero può essere molto prolungato, fino a un anno, fino a quando il chiodo interessato non viene completamente aggiornato.

Durante il periodo di trattamento, si dovrebbe prestare particolare attenzione all'igiene delle gambe. Con danni alle unghie fungini, non è consentito l'uso di vernici decorative.

Per prevenire l'infezione delle famiglie, non è possibile camminare a piedi nudi a casa, è consentito solo scarpe chiuse. Deve essere trattato due volte al giorno con agenti antifungini. Dopo aver usato il bagno, viene effettuata un'attenta elaborazione.

È vietato il lavaggio congiunto delle cose. Dopo la cura, è necessario sbarazzarti di tutti gli oggetti che hanno contattato con i piedi (tessuti, pantofole, tutti i calzini, ecc.).

Raccomandazioni

  • Le gambe dovrebbero essere mantenute pulite e asciutte. Lavare i piedi una volta al giorno, se necessario - più spesso. Successivamente, la loro superficie, comprese le lacune interdigitali, essiccata diligentemente. Ora devi indossare solo calzini freschi.
  • Le scarpe dovrebbero essere comode, non troppo vecchie (non più di 3 anni), da un materiale traspirante. I modelli di gomma poveri o alla moda non possono essere indossati quotidianamente. Almeno, la durata del suo indossare durante il giorno dovrebbe essere limitata. A tale scopo, si consiglia di utilizzare una coppia sostituibile. È estremamente consigliato di utilizzare le scarpe di altre persone, comprese le pantofole.
  • Le calze vengono utilizzate da cotone, lana o altri materiali non intensivi. È consentito indossare sintetiche solo in alcuni casi.
  • La cosa più difficile è distruggere il fungo sulle superfici in legno. Questo dovrebbe essere preso in considerazione quando si visitano piroscafi pubblici, bagni, piscine. È meglio essere in una scarpa di gomma chiusa.
  • Calzini, scarpe da camera, solette devono essere regolarmente organizzate.
  • La procedura per la pedicure del salone deve essere eseguita da un maestro comprovato soggetto a regole di sterilità. O a casa aderendo agli stessi principi. È necessario evitare tutti i tipi di lesioni di piastre per unghie in ogni modo possibile, eliminare tempestivamente i problemi caratteristici della superficie della suola (forme insulti, mais, crepe), non abusi di pedicure, degenerazione e disinfettanti.

Prenditi cura di te stesso, segui la tua salute. Sii sano!