Che aspetto hanno i funghi ai piedi?

Le malattie fungine o micosi sono causate da un fungo parassita di dimensioni microscopiche. Colpisce rapidamente la pelle e le unghie dei piedi. Per iniziare il trattamento nelle fasi iniziali, dovresti sapere come si presenta il fungo del piede nei diversi periodi. Il riconoscimento tempestivo dell'infezione impedisce lo sviluppo di una forma cronica.

Fasi dello sviluppo dei funghi

L'efficacia della terapia dipende dalla gravità della malattia. Ogni stadio della malattia ha determinate caratteristiche e sintomi:

  • Il periodo delle manifestazioni primarie è caratterizzato da prurito doloroso e gonfiore delle dita. Nella foto della fase iniziale, l'iperemia delle singole aree della pelle del piede è chiaramente visibile. Allo stesso tempo compaiono microfessure, secchezza e un odore sgradevole.
  • Grado medio di danno. Gli strati superficiali della pelle diventano ruvidi e si sbucciano. I piedi diventano biancastri e si ricoprono di macchie. Le crepe stanno diventando sempre più profonde.
  • Fase di profondi cambiamenti. Le unghie si scuriscono e diventano opache. La pelle è divisa in grandi frammenti, sotto i quali sono visibili crepe sanguinanti. La lamina ungueale si ispessisce e diventa ispida.
La fase iniziale del fungo del piede

Se rilevi segni evidenti di cambiamenti nella pelle o nella struttura delle unghie, dovresti consultare un dermatologo. Utilizzando la diagnostica micologica, verrà identificato l'agente patogeno e verrà prescritto il trattamento.

Diversi tipi di malattie fungine si differenziano in base alle manifestazioni cliniche e alla localizzazione.

Micosi degli spazi interdigitali

La micosi intertriginosa o interdigitale è la forma più comune di lesione. Nelle fasi iniziali, il fungo sulle dita dei piedi è anche chiamato micosi umida. I principali segni di infezione si manifestano sotto forma di odore specifico, prurito e dermatite da pannolino persistente. Tutti i sintomi scompaiono dopo aver lavato accuratamente i piedi, ma non per molto. Il fungo è molto persistente ed è impossibile liberarsene senza mezzi speciali.

Successivamente, la pelle diventa ruvida e compaiono delle crepe che causano dolore quando si esercita pressione sul piede. A poco a poco, il rullo attorno all'unghia viene incorniciato da un rivestimento bianco. Se il fungo non viene trattato, un'infezione secondaria penetra attraverso le fessure e compaiono focolai purulenti.

Micosi interdigitale

Nota!

La causa della micosi interdigitale è spesso la scarsa igiene del piede e le scarpe strette. L'infezione può verificarsi anche attraverso l'uso di prodotti per la cura dei piedi contaminati.

Micosi disidrotica

La micosi disidrotica è una delle poche forme in cui il fungo della pelle sulle gambe si manifesta contemporaneamente a sintomi locali e generali:

  • Sulla superficie esterna dei piedi e delle dita compaiono numerose vescicole con contenuto sieroso, le cosiddette vescicole. La loro fusione porta alla formazione di ampie aree danneggiate.
  • Se l'integrità del blister viene violata, si forma una superficie ulcerosa.
  • Il fungo vescicolare si manifesta con forte dolore e febbre.
Micosi disidrotica

Le superfici ulcerate possono diventare un passaggio per la flora batterica. Se nella sede della vescica si è formata una pellicola purulenta e i tessuti circostanti sono gonfi e arrossati, questo è un segno di infiammazione. Da questo momento in poi, le soluzioni antisettiche dovrebbero essere utilizzate insieme agli agenti antifungini.

Importante!

Nel trattamento delle ferite erosive è consentito utilizzare solo materiali sterili per prevenire lo sviluppo di infezioni secondarie.

Come risultato di un trattamento efficace, le ulcere guariscono e si ricoprono di croste secche, che poi si staccano.

Lesioni ipercheratosiche dei piedi

Lesioni ipercheratosiche dei piedi

Un tipico rappresentante di questo gruppo di micosi del piede è la forma squamosa. Nelle prime fasi, la malattia ha un quadro clinico cancellato. Il fungo sulle gambe sembra una piccola eruzione cutanea e non provoca alcun disagio. Successivamente i sintomi aumentano e la salute peggiora. Le manifestazioni della forma squamosa del fungo sulle gambe aumentano gradualmente:

  1. Innanzitutto compaiono un'eruzione cutanea rossa e indolore e aree di iperemia.
  2. Successivamente, la pelle inizia a staccarsi e a sfaldarsi attivamente.
  3. Si verificano prurito e bruciore.
  4. Appaiono delle squame sui piedi.
  5. La pelle si ispessisce notevolmente e si formano lesioni simili ai calli.
  6. Nei casi avanzati, le suole diventano grumose e di colore grigio.
  7. Il processo coinvolge i tessuti fino alla caviglia.

Questa forma di micosi è indolore, ma provoca disagio quando si cammina. La foto del fungo sulle gambe mostra chiaramente ampie aree di ipercheratosi della pelle. L'aspetto antiestetico dei piedi costringe i pazienti a rifiutare le scarpe aperte, il che porta ad un aggravamento del processo patologico. La micosi ipercheratosica può svilupparsi in micosi vescicolare.

Malattie fungine delle unghie

Malattie fungine delle unghie

Le unghie hanno una struttura densa, quindi i loro cambiamenti iniziano negli stadi avanzati della malattia. Il fungo dell’unghia del piede è chiamato onicomicosi. Puoi riconoscerne l'inizio dalle caratteristiche strisce sulle aree aperte delle unghie. Sono di colore bianco o giallo e si sollevano leggermente sopra la superficie. Successivamente le placche si ispessiscono e si deformano. Esistono tre tipi di funghi dell’unghia del piede:

  • onicomicosi normotrofica: la forma e la dimensione dell'unghia non cambiano, il colore delle placche diventa bianco o giallastro;
  • onicomicosi ipercheratosica: l'unghia inizia a staccarsi in placche opache, si verifica una deformazione e si verifica dolore;
  • onicomicosi atrofica: questa forma della malattia si verifica con la distruzione della lamina ungueale. Nelle prime fasi si osserva la distrofia ungueale con la comparsa di aree di pelle esposta. Successivamente la placca viene completamente distrutta, lasciando dietro di sé zone secche di pelle. Questa malattia fungina si presenta in forma cronica.

Il fungo può colpire più unghie o solo una. A seconda della posizione sulla lamina ungueale, l'onicomicosi si divide in:

  • superficiale: la piastra non si deforma, ma su di essa compaiono inclusioni bianche;
  • distale: è interessato solo il bordo libero della placca;
  • laterale: i funghi parassitano sulle superfici laterali;
  • totale – l’intera unghia è coinvolta nel processo;
  • prossimale: le placche sono colpite dal fungo alla base;
  • misto: la forma distale è combinata con quella laterale.

Indipendentemente dall'area e dalla sede della lesione, l'onicomicosi richiede una terapia specifica e seria. Esistono molti farmaci ai quali i funghi delle unghie sono sensibili.

Infezioni fungine delle ginocchia

Gli agenti causali della malattia sono funghi patogeni o opportunistici. La pelle delle ginocchia diventa ruvida e acquisisce una caratteristica lucentezza squamosa. Compaiono lieve iperemia e desquamazione.

Il fungo sulle ginocchia si moltiplica a causa dell'immunità indebolita, dei cambiamenti legati all'età nell'epidermide e delle lesioni meccaniche. Quando si gratta, si verifica un'ulteriore infezione e il decorso della malattia diventa più complicato. Possono essere coinvolte la caviglia e la parte inferiore della gamba. Un fungo comune richiede un trattamento immediato.

Infezioni fungine delle ginocchia

Diagnostica

Nelle fasi iniziali della malattia, per confermare la diagnosi vengono utilizzate colture fungine di raschiamenti. La microscopia identifica l'agente patogeno e determina la sua sensibilità a farmaci specifici. Nei casi complessi e nelle forme avanzate è più consigliabile eseguire una biopsia cutanea. Uno studio morfologico determinerà il grado di danno fungino e le condizioni dell'epidermide. Gli specialisti sanno bene quali tipi di funghi esistono e li identificano rapidamente. Spesso gli agenti causali sono:

  • dermatofiti;
  • candida;
  • epidermofiti;
  • trichophytons.

La lampada di Wood è largamente utilizzata nella diagnosi delle micosi. Quando l'area interessata è illuminata, i funghi appaiono verdi. Ma il tipo di parassita può essere determinato solo con metodi di laboratorio.

Fonti di infezioni fungine sui piedi

Le spore fungine vengono diffuse dalle persone infette. I funghi entrano nell'ambiente con microparticelle della pelle e delle unghie. L'infezione si verifica più spesso tra i membri della famiglia o nella comunità. Ciò è facilitato dall'uso di pantofole, salviette, forbici e altri oggetti personali infetti.

Puoi ammalarti dopo aver visitato una piscina, una doccia o una sauna se vengono violate le regole di igiene personale e pubblica. Fattori predisponenti:

  • piedi sudati;
  • abrasioni sulle gambe;
  • piccole crepe sui talloni;
  • vene varicose;
  • disfunzione del sistema immunitario.

Per evitare l'infezione da infezioni fungine, è necessario osservare rigorosamente le precauzioni. Non usare scarpe e asciugamani di qualcun altro, indossa le infradito di gomma sotto la doccia e asciuga gli spazi tra le dita dei piedi con un asciugamano separato.